Il CodeLab è un centro studi innovativo situato nel cuore del rione Prati, rivolto a studenti che vogliano conseguire il diploma di maturità o di licenzia media, recuperare gli anni scolastici persi o anche semplicemente essere seguiti nella forma del dopo-scuola.
Il CodeLab si differenzia da tutti gli altri centri studi per un approccio pedagogico interattivo, finalizzato a una preparazione di alta qualità.
Il Research Team del CodeLab - costituito da studiosi di alto profilo con formazione internazionale (Sorbona) e impegnati nell’attività di ricerca universitaria - ha elaborato un modello pedagogico che si ispira ai principi dell’educazione non autoritaria e che propone una scuola come luogo dinamico in cui i contenuti tradizionali si intersecano con le passioni, gli interessi e le aspirazioni dei ragazzi.
In tale ottica il CodeLab si muove su due linee: allo studio dei programmi istituzionali attraverso pratiche di apprendimento interattivo si affiancano iniziative culturali quali laboratori di scrittura creativa, momenti di lettura di opere letterarie, attività di visite guidate in musei e siti archeologici e partecipazione come spettatori critici a rappresentazioni teatrali.
L’obiettivo del CodeLab è rendere lo studio più intuitivo e - nella convinzione che la crescita formativa dello studente passi attraverso la scoperta di se stesso - nutrire il suo animo in modo che possa realizzarsi in tutta la sua pienezza e complessità.
Il CodeLab di Roma rappresenta altresì il centro di ricerca di riferimento per tutto il network di scuole Code distribuite in Italia e all’estero.
Se come afferma il filosofo James Hillman l’obiettivo di ogni uomo è realizzare quelle spinte volte alla realizzazione della propria natura più profonda, allora l’approccio del CodeLab mira a fare in modo che ciascun ragazzo si formi comprendendo quale sia la sua vera essenza.